Share

cover art for Antonino Guglielmino: « con una mano consegnava le banconote, in realtà carta straccia, con l'altra metteva le manette»

Radio Zammù - Interviste

Antonino Guglielmino: « con una mano consegnava le banconote, in realtà carta straccia, con l'altra metteva le manette»

Season 1, Ep. 39

Abbiamo scelto di raccontare la storia di una delle vittime innocenti della mafia qui a Catania, proprio all'avvicinarsi del 21 marzo; lo abbiamo fatto grazie al supporto di Libera e di Antonino Guglielmino, nipote dell'ispettore dell'antiracket Giovanni Lizzio ucciso a Catania il 27 luglio del '92; a supportarci è stata Giorgia Di Mauro, membro del presidio universitario di Libera Unict

More episodes

View all episodes

  • Intervista a Giuseppe Mantegna e Andrea Dell'Arpa per Aci Comics & Games

    14:21
    In studio per parlarci di Aci Comics & Games il direttore artistico dell'evento Giuseppe Mantegna e il responsabile dell'area palco Andrea Dell'Arpa.
  • 40. Profumi e metamorfosi: la primavera all'Orto Botanico

    06:41
    Teatro e senso dell'olfatto si fondono all'arrivo della primavera all'orto botanico di Catania con Il profumo dell'amore - Le sfaccettature del sentimento amoroso ed il loro profumo nelle Metamorfosi di Ovidio, a raccontarlo ad Aula101 il responsabile della promozione e progettazione aree espositive e museali dell’Orto Botanico.
  • 38. «mantenere vivo l'impegno di ogni singolo cittadino», Le candele della memoria e il ricordo delle vittime di mafia

    07:15
    Giovedì 21 marzo dalle ore 20:00 sulle scalinate del tribunale di Catania si svolgerà la rituale fiaccolata in ricordo delle vittime innocenti di mafia, l'occasione per fare memoria comune di quella che è la nostra storia di impegno civile; ne abbiamo parlato assieme a Francesca Miano e Costantino Ragonese, membri dell'associazione Nike, parte del collettivo di promozione dell'evento
  • Sangue su Hollywood: il nuovo podcast sul cinema made in Catania

    14:51
    Santo Castorina e Bruno Mirabella, due giovani registi catanesi, lanciano un nuovo podcast, dal nome Sangue su Hollywood, che ripercorrerà la storia del cinema raccontando aneddoti sconosciuti ai più. Cosa aspetti! Ascolta la nostra intervista.
  • La vita di una donna: Belen e Cassandra "abbiamo molto a cuore il tema dei disturbi alimentari"

    18:06
    Belen Ramo e Cassandra Castro hanno parlato ai nostri microfoni della mostra interattiva La vita di una donna che verte sul tema dei disturbi alimentari tenutasi al Teatro Coppola. Ascolta la nostra intervista!
  • Maternity: uno spettacolo per dare una voce a donne la cui materntà è stata negata

    30:29
    Lo spettacolo “Maternity” sarà ospite della Sala Futura del teatro Stabile di Catania sabato 11 marzo, alle ore 21.00 e domenica 12, alle ore 18.00. per la prima volta in Italia, con protagoniste le attrici israeliane Selly Arkadash, Moria Beshari Liphshitz, e Eden Uliel e la regia di Hana Vazana-Grunwald. Maternity è uno spettacolo,che prendendo spunto da un fatto storico realmente accaduto, dà voce a quelle donne la cui maternità viene negata.
  • 32. Il mito e i suoi animali, un tè al museo zoologico

    09:13
    Le reminiscenze scolastiche ci ricordano quanto gli animali siano fondamentali per mitologia classica, se poi al racconto si aggiunge anche la possibilità di vedere da vicino quegli animali, tutto si fa più interessante; è questa l'idea di fondo dei due appuntamenti del ciclo Un tè al museo di zoologia dal titolo Il mondo degli animali nella mitologia antica. Ne abbiamo parlato con il prof. Fabio Viglianisi, responsabile delle attività didattiche del Museo
  • Diritti al cinema: il nuovo cinema a Roccaromana

    08:35
    L’Ass. GiurisprudenzAttiva, in collaborazione con l’Ateneo di Catania ed il Dipartimento di Giurisprudenza, avvia il primo Cineforum interno ai locali della facoltà stessa. Con “D(i)ritti al Cinema”, nome dell’iniziativa, si gioca sulla fonetica: il Cinema che ritorna, e ritorna trattando temi di essenziale attualità con un focus sui diritti. Si riparte proprio da un’aula della Facoltà di Giurisprudenza, che offre ai suoi studenti più di un semplice luogo di incontro con la cultura. Come noto, il Polo Didattico “G. Virlinzi” ha aperto agli studenti di tutto l’ateneo fino alle ore 23.00, incontrando così le esigenze più disparate. Così da martedì 7 marzo, con carattere periodico bimensile, dalle ore 20.00 il Polo didattico si trasformerà nel “Nuovo Cinema Roccaromana”. Dopo le riproduzioni è previsto un momento di incontro e commento con i Docenti del Dipartimento che affronteranno un confronto generazionale e giuridico con gli Studenti. Ne abbiamo parlato con Guido Leonardi responsabile del progetto.